A tavola con i sensi: un’esperienza culinaria al buio

Un viaggio sensoriale unico alla scoperta dei sapori autentici del territorio, in un evento esclusivo promosso da Slow Food Versilia in collaborazione con la Fondazione Alfredo Catarsini 1899 ETS.
Lasciati sorprendere da un’esperienza culinaria straordinaria, dove il gusto, l’olfatto, il tatto e l’udito saranno i tuoi unici compagni di viaggio. In un’atmosfera avvolgente e appositamente studiata, ti invitiamo a scoprire i sapori autentici del territorio attraverso un percorso sensoriale unico, ideato per stimolare tutti i sensi… tranne la vista!

Un’esperienza multisensoriale indimenticabile
Durante la serata, sarai bendato e guidato in un viaggio culinario che ti porterà a esplorare 5 portate create con ingredienti del territorio freschi e di stagione.
Ogni piatto sarà una sorpresa, un’esplosione di sapori e consistenze che ti inviteranno a riscoprire il cibo in modo nuovo.

Approfondimento sui sensi
Gusto: L’esperienza culinaria al buio amplifica la percezione dei sapori. Senza la distrazione della vista, le papille gustative diventano più sensibili e capaci di cogliere sfumature sottili che altrimenti passerebbero inosservate. I partecipanti potranno riscoprire il piacere di assaporare a fondo ogni boccone, identificando le note dolci, salate, acide, amare e umami in modo più intenso.

Olfatto: L’olfatto gioca un ruolo fondamentale nella degustazione. Gli aromi dei cibi, sprigionati durante la preparazione e la presentazione, diventano ancora più evidenti al buio. I partecipanti potranno percepire le fragranze di erbe aromatiche, spezie, frutta e altri ingredienti, apprezzandone la complessità e il modo in cui si fondono tra loro.

Tatto: La degustazione al buio stimola anche il senso del tatto. I partecipanti potranno sperimentare diverse consistenze, dal croccante al morbido, dal liscio al ruvido, scoprendo come queste sensazioni tattili contribuiscano all’esperienza complessiva del cibo.

Udito: Anche l’udito può essere coinvolto durante la degustazione al buio. Il suono del cibo che viene masticato, il fruscio delle posate, le voci degli altri partecipanti e la musica di sottofondo possono creare un’atmosfera unica e contribuire a un’esperienza sensoriale più completa.

Un progetto con un cuore
Questo evento speciale fa parte del cammino “I luoghi di Catarsini”, un progetto realizzato in collaborazione con il Touring Club Italiano e Slow Food Versilia, che valorizza le eccellenze del territorio, con un’attenzione particolare all’accessibilità per le persone con disabilità visiva.

Slow Food Versilia aderisce al progetto “L’Arte accessibile per tutti” della Fondazione Alfredo Catarsini 1899 ETS. Parte del ricavato della degustazione sarà devoluto all’allestimento di due laboratori esperienziali con un’opera tattilmente esplorabile, rivolti a persone con disabilità visiva, presso la chiesa di San Martino in Freddana e di Castagnori (LU).


Dettagli dell’evento

Orario:
19:30 – Accoglienza e introduzione all’esperienza (a cura di Slow Food Versilia)
20:00 – 21:30 – Esperienza gastronomica al buio

Svolgimento:
All’accoglienza verranno fornite le istruzioni, la mascherina da indossare prima dell’ingresso in sala ed un cavaliere con il nome.
Gli ospiti saranno accompagnati per sedersi al tavolo uno di fianco all’altro.
All’inizio della degustazione verranno fornite istruzioni riguardo all’apparecchiatura, servito il vino ed introdotti in sequenza i piatti da degustare.
Al termine di ogni portata sarà prevista una pausa per scambio di impressioni e sarà proposto di riconoscere un ingrediente per palati sopraffini.
Una voce guiderà l’intero percorso della serata mentre il personale di sala sarà sempre a disposizione in caso di necessità.

Assaggi in degustazione: antipasto, primo piatto, secondo piatto, dolce, fine pasto
Vini: 1 vino da portata e 1 vino in accompagnamento al dessert

Donazione minima: 38€ – una parte del ricavato verrà donato a Fondazione Catarsini per un progetto dedicato alle persone con disabilità visiva.

Come partecipare
Prenotazioni: versilia@network.slowfood.it
Informazioni: Fondazione Alfredo Catarsini 1899 ETS – Cell. 342 1684031

Note importanti
Il menù sarà unico per tutti gli ospiti pertanto è importante verificare eventuali intolleranze al momento della prenotazione.

Unisciti a noi in questo viaggio sensoriale unico e sostieni un progetto di valore!


Slow Food Versilia

Elena Martinelli – Presidente Fondazione Alfredo Catarsini 1899 ETS

Emiliana Lucchesi – Giornalista Enogastronomica

Interviene

Slow Food Versilia, Elena Martinelli, Emilian Lucchesi

Modera

Elena Martinelli

Data

29 Marzo
Expired!

Ora

19:30 - 21:30

Luogo

Sala Pergola
Categoria