La Giornata degli Operatori 2025

Nell’ambito di Food Expo Versilia, la prima manifestazione fieristico-culturale che promuove e dà visibilità all’intera produzione enogastronomica del territorio della Versilia e dei Parchi limitrofi.

Giornata dedicata agli operatori della ricettività: ristoratori, albergatori, balneari, professionisti della ristorazione di terra e di bordo, enoteche, gastronomie ed altre attività commerciali vocate al buon cibo.

STAND ESPOSITIVI

Ore 10:00 – 19:00

Aziende Agricole e della trasformazione della Versilia, dei Parchi di Migliarino S.Rossore e Alpi Apuane e altri ospiti selezionati

VETRINA NOVITÀ PRODOTTO

Ore 10:00 – 19:00

Spazio espositivo dove le aziende del territorio presentano le loro novità agli operatori di settore

FORMAZIONE

Cibo e Salute

A cura dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo
Con la partecipazione di Acqua S. Bernardo e Accademia Barilla con il libro ”Il Cibo come alleato”

Programma:

10:30 – Relazione introduttiva di Silvio Barbero

11:00 – Intervento Elena Tassone, Responsabile Marketing S. Bernardo “La sostenibile leggerezza dell’acqua”

11:30 – Presentazione del libro ”Il Cibo come alleato” a cura di Simona Bui, medico oncologo dell’unità operativa complessa di oncologia medica dell’azienda ospedaliero universitaria di Parma

TALK

L’importanza della qualità del cibo nella ricettività della Versilia: testimonianze

La visione dei giovani operatori del settore ricettivo della Versilia.

Al tavolo:

  • Valeria Maggiorelli (Bagno Arizona)
  • Leonardo Larson Barsotti (Coci Vini e Fornelli)
  • Alex Pagliai (Pasticceria Alex)
  • Alessio Bachini (Hotel Ristorante Paradis)
  • Matteo Dianda (Hotel e Ristorante Villa Grazia)

Presenta: Claudio Sottili

COMPETIZIONE GASTRONOMICA

Versilia Slow Challenge

Competizione gastronomica degli studenti e delle studentesse degli Istituti alberghieri ISI Marconi di Viareggio e Seravezza, IPSEOA “F.lli Pieroni” di Barga e “G. Minuto” di Massa che si confronteranno nella preparazione di un primo piatto con condimenti del territorio.

In giuria i docenti di UNISG Pollenzo, personalità del mondo dell’enogastronomia ed altri professionisti ed appassionati di settore.

A Cura di Slow Food Versilia

Presenta: Claudio Sottili

ISCRIVITI SUBITO

Inserisci nome e cognome di massimo 3 accompagnatori

L’ingresso è altresì consentito alle seguenti categorie: associati Slow Food, Accademia Italiana della Cucina, Ais, Fisar, Onav, ASPI, AIES, Chaine des Rotisseurs, studenti di Agraria e Enologia, studenti Eurosommelier, food blogger, giornalisti ed è vincolato all’esibizione delle tessere associative.